Quantcast
Channel: Zanichelli Aula Scienze » Discipline » Fisica
Browsing latest articles
Browse All 85 View Live

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Kepler-22b? Un posto invivibile!

Brutte notizie per Kepler-22b. Dichiarato appena un anno fa il pianeta con le caratteristiche migliori per ospitare la vita tra quelli scoperti al di fuori del Sistema Solare, oggi rischia già di...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

La seconda legge di Kepler

Luca si dichiara curioso: A scuola stiamo studiando le leggi di Kepler. Tra le tre mi ha molto incuriosito la seconda. Essa implica che il pianeta debba aumentare o diminuire la sua velocità a seconda...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Uno strano congegno

Giada propone un esercizio: Uno strano congegno è costruito in modo da esercitare una forza repulsiva costante di 10 N sugli oggetti che sono a distanza inferiore a 4 cm da esso. Questa forza si...

View Article

La dispersione della luce

Arlinda ha un problema: Un raggio di luce solare passa da un diamante a un vetro Crown; l'angolo di incidenza è di 35°. Gli indici di rifrazione per le componenti blu e rosse della luce sono, per il...

View Article

Due corpi e due piani inclinati

Roberto propone un problema: Due corpi di massa rispettivamente m1 = 5 kg e m2 = 4 kg sono appoggiati a due piani inclinati che formano con il suolo angoli rispettivamente di 30° e 45°, adiacenti fra...

View Article


Abbassare la febbre

Valeria propone un esercizio: Un panno con capacità termica C = 1 kJ/°C e temperatura iniziale T0 = 5 °C viene poggiato sulla fronte di un bambino febbricitante con una temperatura di 37,5 °C. Essendo...

View Article

Un camion su per una salita

Luca ha una domanda: Un camion di massa m = 800 kg percorre una salita con velocità iniziale v1 = 25 m/s. Al termine della salita la sua velocità si è ridotta a v2 = 15 m/s e il dislivello tra l'inizio...

View Article

Un proiettile, anzi due

Michela è curiosa: Un proiettile, lanciato da una certa altezza h con velocità v0 diretta orizzontalmente, raggiunge il suolo dopo un tempo t. Se la sua velocità iniziale, sempre diretta...

View Article


Uno strano viaggio in treno

Loris propone un esercizio: Un treno si muove tra due stazioni distanti 1500 m, percorrendo la prima metà del tragitto di moto uniformemente accelerato con accelerazione a positiva, e la seconda parte...

View Article


L’incontro fra due amiche

Gioia ha un problema: Anna e Lucia abitano a 15 km di distanza e si vogliono incontrare. Anna parte alle 16:18 con velocità vA = 20 km/h. Lucia parte da casa alle 16:24 con velocità vL = 25 km/h. A che...

View Article

La spinta su un blocco immerso in un liquido

Roberto propone un esercizio: Un blocco di volume V = 0,0312 m3 e massa m = 25 kg è immerso in un liquido di densità d = 1,3·103 kg/m3. Calcolare l'accelerazione del blocco, rispetto a un asse...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Dal centro della Terra prove tecniche di “quinta forza”

Esiste la "quinta forza" in natura? Uno degli argomenti più dibattuti nel campo della fisica sembra aver trovato un nuovo piccolo tassello di comprensione. E che potrebbe aiutare a studiare meglio uno...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Ghiaccio: tutto quello che ancora non sappiamo

I ghiacci presenti sulla Terra influenzano il clima, l’assetto geologico e la vita sul nostro Pianeta. Eppure le interazioni molecolari che sono alla base della formazione del ghiaccio sono ancora in...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Ti consiglio un libro (con intervista all’autore): Sempre più veloci

Quando incontriamo il professor Ugo Amaldi fuori nevica forte. «Con questo tempaccio è stata una fortuna avervi risparmiato la trasferta a Ginevra», ci dice sorridendo. Inizialmente infatti avremmo...

View Article

I cavi dell’alta tensione

Carla è confusa: I cavi di alluminio di una linea elettrica aerea ad alta tensione lunga 25,47 km sono agganciati ai tralicci a una temperatura media di +12,5 °C. La loro temperatura può raggiungere i...

View Article


La densità dell’azoto

Marianna propone un esercizio: Alla temperatura di 273 K e alla pressione di 1,013·105 Pa, la densità dell'azoto è 1,25 kg/m3. Determina la sua densità alla temperatura di 57,0 °C e alla pressione di...

View Article

La potenza di un treno

Sergio ha un problema: Un treno ad alta velocità, di massa 220 tonnellate, percorre una linea ferroviaria in salita con un angolo α di 5° rispetto all'orizzontale. La forza di attrito esercitata...

View Article


La velocità di un’automobile in collina

Sara propone un esercizio: Un'auto sale una collina alla velocità costante di 40 km/h e ridiscende la stessa strada a 60km/h. Calcolate le velocità medie complessive(scalare e vettoriale) per andata e...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Planck e la nuova mappa dell’universo primordiale

In orbita dal 2009, il telescopio spaziale Planck lanciato dall'ESA ha scattato la sua "fotografia" alla radiazione cosmica di fondo a microonde, la prima luce che si diffuse nel cosmo. Sulla base dei...

View Article

Un operaio che salta

Samuele è in difficoltà: In una stazione ferroviaria un operaio di 70 kg salta da un carrello di servizio di massa 500 kg in moto alla velocità costante di 2 m/s (rispetto alla stazione ) e si ferma a...

View Article

Acqua corrente

Ferdinando propone un problema: Un tubo di diametro interno 2,5 cm porta l'acqua, proveniente dal livello stradale, in un abitazione alla pressione di 1,9 bar. Se si apre un rubinetto di diametro 1,3...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Il momento di una forza

Giorgio è in difficoltà: Una coppia di forze ognuna di valore 50,0 N è applicata agli estremi di un'asta lunga 80,0 cm vincolata nel centro. Sapendo che le forze sono inclinate di 60° rispetto all'asta...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Operazioni sui vettori

Alessandra propone un esercizio: Dati i vettori A = 3i + j – k, B = –i + 2j – 5k e C = 2j – 3k, calcolare il prodotto scalare C · (A + B) e il prodotto vettoriale C × (A – B). Ecco la mia risposta: La...

View Article

Una sega circolare

Alessandra propone un altro esercizio: La lama di una sega circolare che ruota alla velocità angolare di 3600 giri/min viene frenata finché non si arresta in 6 s. Qual è la sua accelerazione angolare e...

View Article

Video: Fulmini… fatti in casa!

Cosa succede se mettiamo una lampadina nel forno a microonde? Nonostante non vi sia elettricità e la lampadina non sia collegata a nessuna alimentazione elettrica, si accenderà ugualmente. Come mai? La...

View Article


L’effetto fotoelettrico

La domanda Mi potrebbe dare un consiglio su un esperimento interessante da realizzare per una tesina di maturità sull'effetto fotoelettrico? Giovanna, Liceo Scientifico La mia risposta Data la natura...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Un incidente automobilistico

Samuele chiede un aiuto: Un auto di massa m = 765 kg che viaggia verso est con v1 = 40 km/h viene urtata da un’altra auto che proviene da sud-ovest con v2. Le due auto restano agganciate slittando in...

View Article

Il riscaldamento globale

Marianna è preoccupata: Si prevede che nei prossimi anni la temperatura media dei primi 1000 m di profondità degli oceani, che ricoprono il 70% della superficie terrestre, aumenti di 1 °C. Il...

View Article

Una frana

Francesca propone un esercizio: Durante una frana un masso di 520 kg precipita, da una posizione di equilibrio, giù lungo un pendio di 500 m e per un dislivello di 300 m. Il coefficiente di attrito...

View Article



Nikola Tesla, chi era costui?

La domanda La mia tesina si incentra su Nikola Tesla, però mi trovo in difficoltà nel legarlo a materie diverse dalla fisica. Potreste darmi qualche consiglio? Lorenzo, Liceo Scientifico La mia...

View Article

Limiti di velocità

Roberto ha fretta: Se il limite di velocità sulle autostrade è di 130 km/h e un automobilista è costretto per mezz'ora a un'andatura di 80 km/h, per quanto tempo deve guidare senza superare il limite...

View Article

Da un sistema di riferimento all’altro

Alessandro è in difficoltà: Un corpo si muove rispetto ad un sistema di riferimento O' di legge oraria x(t)= 4 + 2t – 3t2. Scrivere l'espressione della velocità e dell'accelerazione del corpo rispetto...

View Article

La conduzione del calore

Caterina propone un esercizio: Una barra cilindrica di rame, lunga 1,40 m, permette il passaggio di un flusso di calore pari a 320 J/s. Una delle sue estremità si trova a una temperatura di 12,3 °C,...

View Article


Un po’ di ghiaccio secco

Valeria propone un esercizio: Un campione di 19,2 g di ghiaccio secco (biossido di carbonio solido) sublima (evapora) in un recipiente. Calcolare il lavoro di espansione compiuto contro una pressione...

View Article

Il campo magnetico

Vincenzo è curioso: Vorrei sapere come fare a calcolare il campo magnetico all'interno di un filo rettilineo infinito attraverso il teorema di ampere e come calcolare il momento magnetico orbitale di...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

InterActions Physics Photowalk: il concorso per fotografi un po’ nerd

Nessuna modella, niente paesaggi mozzafiato, non un volto. Per vincere l’InterActions Physics Photowalk bisogna entrare in un laboratorio di fisica e scattare una foto a un acceleratore di particelle,...

View Article


Una macchina termica

Valeria ha una domanda: Una macchina termica funziona tra 210 °C e 35 °C. Calcolare la quantità minima di calore che bisogna sottrarre alla sorgente calda per ottenere 2000 J di lavoro. Ecco la mia...

View Article


Un calcio al pallone

Giorgio propone un esercizio: Dal terrazzo di una casa alta 57 m una palla è calciata verso l'alto con velocità iniziale di 43 km/h. Qual è la massima altezza rispetto al terreno raggiunta dal pallone?...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Vincere l’attrito

Loris ha un problema: Un oggetto molto pesante è fermo su un piano con coefficiente di attrito k = 0,2. Sapendo che due ragazzi che lo tirano con forze di intensità 60 N, formanti un angolo di 60°, lo...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Arrivano le api robot

E se un giorno i nostri campi fossero impollinati anche da insetti robot? Il progetto Robobee dell'Università di Harvard punta in quella direzione e ha appena raggiunto un importante traguardo: il volo...

View Article

Agitato, non mescolato

Valeria pone alcune domande: Un thermos contenente del latte è agitato vigorosamente. Consideriamo che il sistema sia il latte. Ci sarà un aumento di temperatura come risultato dell'agitazione? Si è...

View Article


La batteria del cellulare carica in 30 secondi

La Intel Science and Engeneering Fair ha premiato una studentessa californiana per aver sviluppato un supercondensatore che potrebbe risolvere i problemi di batteria dei cellulari Chi possiede uno...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

CO2 atmosferico mai così alto, da milioni di anni

A Mauna Loa, nelle Hawaii, è stata misurata la più alta concentrazione di CO₂ degli ultimi decenni, e probabilmente degli ultimi milioni di anni. Gli studi sul clima del passato possono fornirci indizi...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Ti consiglio un libro: Volando si impara

Cosa hanno in comune i cani da fiuto con i frattali? Una macchina a raggi X con la meteorologia? I cavalli-motore con la statistica? Sono tutte tecnologie, concetti e discipline nelle quali ci...

View Article

L’espansione di un gas

Samuele ha una difficoltà: Mediante una trasformazione isobara un gas passa dal volume di 40,003 dm3 al volume di 67,008 dm3, raggiungendo una temperatura di 282,0 °C. Quanto risultava la temperatura...

View Article


Evaporazione o ebollizione?

Giulia è curiosa: È possibile che durante l'evaporazione la temperatura dell'acqua contenuta in un bicchiere diminuisca? O rimane costante come quando è alla temperatura d'ebollizione? Ecco la mia...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Fine della scuola? Inizio a leggere un libro (di scienza)

La scienza come non l'avete mai letta: divertente e istruttiva, ma anche che fa riflettere su temi importanti che coinvolgono tutta la società. La fine della scuola e le vacanze estive sono anche il...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Ti consiglio un libro: Il telescopio di Galileo

È nato in Olanda intorno al 1608 ed è stato uno dei grandi protagonisti della rivoluzione scientifica fra XVI e XVII secolo. È il telescopio, personaggio principale della storia raccontata dagli...

View Article

Acqua e ghiaccio

Carmine propone un esercizio: 250 g di acqua alla temperatura di 20° C vengono mescolati in un contenitore con pareti adiabatiche con 300 g di acqua alla temperatura di 40° C in presenza di 200 g di...

View Article


Forze e spostamento

Riccardo è in difficoltà: Ad un corpo di massa m = 2 kg, inizialmente fermo, vengono applicate due forze costanti, di modulo F = 10 N, che formano un angolo α = 30°. Determinare il tempo impiegato dal...

View Article

Browsing latest articles
Browse All 85 View Live