Quantcast
Channel: Zanichelli Aula Scienze » Discipline » Fisica
Viewing all articles
Browse latest Browse all 85

Operazioni sui vettori

$
0
0

Alessandra propone un esercizio:

Dati i vettori A = 3i + jk, B = –i + 2j – 5k e C = 2j – 3k, calcolare il prodotto scalare C · (A + B) e il prodotto vettoriale C × (AB).

Ecco la mia risposta:

La somma e la differenza di vettori è data dalla somma o dalla differenza delle componenti di uguale direzione, perciò:
     A + B = 2i + 3 j – 6k
e
     AB = 4ij + 4k.

Il prodotto scalare è dato dalla somma dei prodotti delle componenti di uguale direzione, quindi:
     C · (A + B) = 2·0 + 3·2 + (–6)·(–3) = 24.

Il prodotto vettore è dato dal determinante avente come prima riga i vettori unitari e come seconda e terza riga le componenti dei due vettori. Con un'immagine tratta da Wikipedia:

da cui:
     C × (AB) = –2·(4i – 4k) – 3·(–i – 4j) = –5i + 12j + 8k.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 85

Latest Images

Trending Articles

<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>