Carla è confusa:
I cavi di alluminio di una linea elettrica aerea ad alta tensione lunga 25,47 km sono agganciati ai tralicci a una temperatura media di +12,5 °C. La loro temperatura può raggiungere i 55,0 °C. Qual è la lunghezza massima dei cavi?
Ecco la mia risposta:
Immagino che per «lunghezza massima» l'estensore del problema intenda la lunghezza alla quale si dilatano i cavi quando la loro temperatura passa, dal valore iniziale T1 = 12,5 °C, al valore finale T2 = 55,0 °C. Si tratta in altri termini di un esercizio sulla legge della dilatazione termica lineare:
l(T) = l(0 °C)·(1 + λT)
dove l(T) è la lunghezza del cavo alla temperatura T e λ è il coefficiente di dilatazione termica lineare del materiale in questione, in questo caso l'alluminio, per il quale λ = 23,1·10–6 °C–1.
Applicando una prima volta la legge con T = 12,5 °C e l(T) = 25,47·103 km, si ottiene la lunghezza dei cavi a 0 °C, l(0 °C) = 25,46 km. Applicando una seconda volta la stessa legge, questa volta con T = 55,0 °C e l(0 °C) pari al valore appena trovato, si determina l(55,0 °C) = 25,49 km.