La scienza come non l'avete mai letta: divertente e istruttiva, ma anche che fa riflettere su temi importanti che coinvolgono tutta la società. La fine della scuola e le vacanze estive sono anche il momento più adatto per avere più tempo per leggere. Libri che parlano di scienza da gustare con calma sono quelli che vi proponiamo in questa nostra selezione. Cominciamo con le ultime quattro Chiavi di Lettura, «piccoli libri autorevoli scritti da scienziati e divulgatori di valore».
Image may be NSFW.
Clik here to view.Sempre più veloci. Perché i fisici accelerano le particelle: la vera storia del bosone di Higgs di Ugo Amaldi.
La fisica delle particelle è diventata protagonista di questi anni grazie a scoperte eccezionali come la conferma dell’esistenza del bosone di Higgs avvenuta al CERN di Ginevra. I protagonisti silenziosi di storie come questa sono gli acceleratori di particelle, come LHC, che hanno permesso di scontrare tra loro per studiarle particelle lanciate a velocità sempre più elevate. Con video intervista all'autore, Ugo Amaldi.
Leggi qui l'intervista.
Image may be NSFW.
Clik here to view.Occhio ai virus. Se li conosci, sai come difenderti di Giovanni Maga
Conoscere i virus, per potersi difendere da loro. Perché gli effetti dei virus sulla salute della singola persona e della popolazione umana possono essere drammatici. Ma conoscere i virus significa anche conoscere l’evoluzione del nostro genoma. Un viaggio attraverso il piccolissimo, nel nuovo libro della collana Chiavi di lettura di Zanichelli, intitolato “Occhio ai virus”. Ne abbiamo parlato in una videointervista con l’autore, Giovanni Maga.
Leggi qui l'intervista.
Image may be NSFW.
Clik here to view.Alchimie nell'arte. La chimica e l'evoluzione nella pittura di Adriano Zecchina
Come mai il celebre quadro Girasoli di Van Gogh, conservato nell’omonimo museo di Amsterdam, col tempo si è imbrunito, mentre la versione della National Gallery di Londra no? Queste e molte altre curiosità sono contenute nel libro del chimico Adriano Zecchina Alchimie nell’arte. Dalle pitture rupestri del Paleolitico all’arte digitale contemporanea, l’autore ci accompagna in un viaggio affascinante alla scoperta dei materiali e delle tecniche usati dagli artisti nelle varie epoche.
Leggi qui la recensione.
Image may be NSFW.
Clik here to view.Volando si impara. Scoprire la scienza mentre si viaggia in aereo di Brian Clegg
Cosa hanno in comune i cani da fiuto con i frattali? Una macchina a raggi X con la meteorologia? I cavalli-motore con la statistica? Sono tutte tecnologie, discipline e concetti nelle quali ci imbattiamo prendendo un aereo. Dalla sua esperienza maturata come consulente nella British Airways, l'autore ci spiega come prendere un aereo sia un'esperienza che offre un punto di vista privilegiato per la comprensione del mondo che ci circonda.
Leggi qui la recensione.
La redazione consiglia anche di dare un'occhiata anche a questi libri, ricchi di spunti interessanti e storie di scienza affascinanti:
Image may be NSFW.
Clik here to view.L'imperatore del male – Una biografia del cancro di Siddhartha Mukherjee- Neri Pozza
L'imperatore del male non è solo un saggio sulla storia del cancro. È la storia di questa malattia dall’antichità ad oggi, è la storia di chi ne è stato colpito e di chi ha cercato di colpirlo, in una battaglia che nel corso del Novecento è uscita dal silenzio delle case ed è entrato nei reparti ospedalieri, nei laboratori di ricerca e nelle piazze per la raccolta di fondi. Ecco perché l’Imperatore del Male, non è una semplice biografia, ma è molti libri racchiusi in un unico volume.
Leggi qui la recensione.
Image may be NSFW.
Clik here to view.Neutrino di Frank Close- Raffaello Cortina Editore
È possibile scrivere la biografia di una particella? Frank Close ci ha provato. È partito dal suo concepimento, ne ha raccontato l’adolescenza piena di crisi d’identità, la giovinezza fatta di speranze e delusioni e infine la maturità di particella star, alla quale va stretto il jet set del Modello Standard. Per farlo si è servito di un grimaldello chiamato Raymond Davis, l’uomo che per quarant’anni ha dato la caccia ai neutrini solari, quelli prodotti nelle viscere della nostra stella a seguito delle reazioni di fusione nucleare.
Leggi qui la recensione.
Image may be NSFW.
Clik here to view.Il DNA incontra Facebook. Viaggio nel supermarket della genetica di Sergio Pistoi- Marsilio Editore
Dalla mappatura del genoma umano, in poco più di un decennio si è passati a kit per la lettura del proprio DNA che si possono comodamente comperare on-line e i cui risultati si possoono condividere (in una forma che tutela la nostra privacy) su social network appositamente creati. Si spiega così, semplificando, il senso del titolo del libro. La competenza da biologo di Sergio Pistoi gli fa evitare di trattare argomenti che possono avere anche risvolti delicati con leggerezza o superficialità. Premio Galileo 2013.
Leggi qui la recensione.