Evaporazione o ebollizione?
Giulia è curiosa: È possibile che durante l'evaporazione la temperatura dell'acqua contenuta in un bicchiere diminuisca? O rimane costante come quando è alla temperatura d'ebollizione? Ecco la mia...
View ArticleFine della scuola? Inizio a leggere un libro (di scienza)
La scienza come non l'avete mai letta: divertente e istruttiva, ma anche che fa riflettere su temi importanti che coinvolgono tutta la società. La fine della scuola e le vacanze estive sono anche il...
View ArticleTi consiglio un libro: Il telescopio di Galileo
È nato in Olanda intorno al 1608 ed è stato uno dei grandi protagonisti della rivoluzione scientifica fra XVI e XVII secolo. È il telescopio, personaggio principale della storia raccontata dagli...
View ArticleAcqua e ghiaccio
Carmine propone un esercizio: 250 g di acqua alla temperatura di 20° C vengono mescolati in un contenitore con pareti adiabatiche con 300 g di acqua alla temperatura di 40° C in presenza di 200 g di...
View ArticleForze e spostamento
Riccardo è in difficoltà: Ad un corpo di massa m = 2 kg, inizialmente fermo, vengono applicate due forze costanti, di modulo F = 10 N, che formano un angolo α = 30°. Determinare il tempo impiegato dal...
View Article