L’effetto fotoelettrico
La domanda Mi potrebbe dare un consiglio su un esperimento interessante da realizzare per una tesina di maturità sull'effetto fotoelettrico? Giovanna, Liceo Scientifico La mia risposta Data la natura...
View ArticleUn incidente automobilistico
Samuele chiede un aiuto: Un auto di massa m = 765 kg che viaggia verso est con v1 = 40 km/h viene urtata da un’altra auto che proviene da sud-ovest con v2. Le due auto restano agganciate slittando in...
View ArticleIl riscaldamento globale
Marianna è preoccupata: Si prevede che nei prossimi anni la temperatura media dei primi 1000 m di profondità degli oceani, che ricoprono il 70% della superficie terrestre, aumenti di 1 °C. Il...
View ArticleUna frana
Francesca propone un esercizio: Durante una frana un masso di 520 kg precipita, da una posizione di equilibrio, giù lungo un pendio di 500 m e per un dislivello di 300 m. Il coefficiente di attrito...
View ArticleNikola Tesla, chi era costui?
La domanda La mia tesina si incentra su Nikola Tesla, però mi trovo in difficoltà nel legarlo a materie diverse dalla fisica. Potreste darmi qualche consiglio? Lorenzo, Liceo Scientifico La mia...
View ArticleLimiti di velocità
Roberto ha fretta: Se il limite di velocità sulle autostrade è di 130 km/h e un automobilista è costretto per mezz'ora a un'andatura di 80 km/h, per quanto tempo deve guidare senza superare il limite...
View ArticleDa un sistema di riferimento all’altro
Alessandro è in difficoltà: Un corpo si muove rispetto ad un sistema di riferimento O' di legge oraria x(t)= 4 + 2t – 3t2. Scrivere l'espressione della velocità e dell'accelerazione del corpo rispetto...
View ArticleLa conduzione del calore
Caterina propone un esercizio: Una barra cilindrica di rame, lunga 1,40 m, permette il passaggio di un flusso di calore pari a 320 J/s. Una delle sue estremità si trova a una temperatura di 12,3 °C,...
View ArticleUn po’ di ghiaccio secco
Valeria propone un esercizio: Un campione di 19,2 g di ghiaccio secco (biossido di carbonio solido) sublima (evapora) in un recipiente. Calcolare il lavoro di espansione compiuto contro una pressione...
View ArticleIl campo magnetico
Vincenzo è curioso: Vorrei sapere come fare a calcolare il campo magnetico all'interno di un filo rettilineo infinito attraverso il teorema di ampere e come calcolare il momento magnetico orbitale di...
View ArticleInterActions Physics Photowalk: il concorso per fotografi un po’ nerd
Nessuna modella, niente paesaggi mozzafiato, non un volto. Per vincere l’InterActions Physics Photowalk bisogna entrare in un laboratorio di fisica e scattare una foto a un acceleratore di particelle,...
View ArticleUna macchina termica
Valeria ha una domanda: Una macchina termica funziona tra 210 °C e 35 °C. Calcolare la quantità minima di calore che bisogna sottrarre alla sorgente calda per ottenere 2000 J di lavoro. Ecco la mia...
View ArticleUn calcio al pallone
Giorgio propone un esercizio: Dal terrazzo di una casa alta 57 m una palla è calciata verso l'alto con velocità iniziale di 43 km/h. Qual è la massima altezza rispetto al terreno raggiunta dal pallone?...
View ArticleVincere l’attrito
Loris ha un problema: Un oggetto molto pesante è fermo su un piano con coefficiente di attrito k = 0,2. Sapendo che due ragazzi che lo tirano con forze di intensità 60 N, formanti un angolo di 60°, lo...
View ArticleArrivano le api robot
E se un giorno i nostri campi fossero impollinati anche da insetti robot? Il progetto Robobee dell'Università di Harvard punta in quella direzione e ha appena raggiunto un importante traguardo: il volo...
View ArticleAgitato, non mescolato
Valeria pone alcune domande: Un thermos contenente del latte è agitato vigorosamente. Consideriamo che il sistema sia il latte. Ci sarà un aumento di temperatura come risultato dell'agitazione? Si è...
View ArticleLa batteria del cellulare carica in 30 secondi
La Intel Science and Engeneering Fair ha premiato una studentessa californiana per aver sviluppato un supercondensatore che potrebbe risolvere i problemi di batteria dei cellulari Chi possiede uno...
View ArticleCO2 atmosferico mai così alto, da milioni di anni
A Mauna Loa, nelle Hawaii, è stata misurata la più alta concentrazione di CO₂ degli ultimi decenni, e probabilmente degli ultimi milioni di anni. Gli studi sul clima del passato possono fornirci indizi...
View ArticleTi consiglio un libro: Volando si impara
Cosa hanno in comune i cani da fiuto con i frattali? Una macchina a raggi X con la meteorologia? I cavalli-motore con la statistica? Sono tutte tecnologie, concetti e discipline nelle quali ci...
View ArticleL’espansione di un gas
Samuele ha una difficoltà: Mediante una trasformazione isobara un gas passa dal volume di 40,003 dm3 al volume di 67,008 dm3, raggiungendo una temperatura di 282,0 °C. Quanto risultava la temperatura...
View Article