Quantcast
Channel: Zanichelli Aula Scienze » Discipline » Fisica
Browsing all 85 articles
Browse latest View live

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Sulla forza di gravità

Efrem ha dei dubbi: Un corpo C di massa m = 15 kg si trova sulla congiungente di due corpi A e B di massa rispettivamente m1 = 200 kg e m2 = 600 kg. Calcolare modulo, direzione e verso della forza che...

View Article


Ancora sulla forza di gravità

Efrem ha un'altra curiosità: A quale distanza dalla terra il peso di una persona diventa la metà di quello sulla superficie terrestre? Ecco la mia risposta: Il peso è la forza di gravità esercitata...

View Article


Sul calore nei gas

Alessandro propone un esercizio: Una quantità di gas perfetto biatomico pari a 2 mol si espande reversibilmente secondo una trasformazione rappresentata nel piano Vp da un segmento di retta. Le...

View Article

L’accelerazione di gravità

Gioia ha un duplice quesito: Calcola l'accelerazione solare a una distanza dal Sole pari all'orbita terrestre, e l'accelerazione di gravità terrestre a una distanza dalla Terra pari all'orbita lunare....

View Article

Peso e gravità

Efrem è ancora smarrito: A quale distanza dalla superficie terrestre una persona di 80 kg ha un peso di 600 N. Ecco la mia risposta: Il peso è la forza esercitata dalla Terra sugli oggetti posti a...

View Article


Un ciclo reversibile

Carmine propone un esercizio: Una macchina termica reversibile assorbe 3500 J di calore da una sorgente alla temperatura di 250° C = 523 K e restituisce 2250 J a una sorgente a temperatura più bassa ad...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Guerre stellari a prova di nerd

Cosa succederebbe davvero se accelerassimo la nostra astronave fino a raggiungere una velocità prossima a quella della luce? Si tratta di una domanda tipica degli esperimenti mentali che conducono gli...

View Article

La costante di tempo di un condensatore

Andrea propone un esercizio: Il circuito RC usato per regolare l'intervallo di accensione di una lampadina a intermittenza e' costituito da un condensatore di capacità C = 2,5 µF e da un resistore di...

View Article


La velocità di una molecola

Francesca chiede aiuto: La massa di una molecola di ossigeno vale m = 5,31·10–26 kg. Calcola il valore della sua velocità media alle temperature di 0 °C, 100 °C, e 500 °C. Ecco la mia risposta:...

View Article


La potenza di una stufa

Andrea pone un quesito: Una stufa posta in un circuito di resistenza trascurabile alimentato a 220 V assorbe una potenza di 1100W. Poiché in tali condizioni assorbe troppo, si inserisce una resistenza...

View Article

Il potenziale di una sfera carica

Mena è confusa: Una sfera conduttrice cava, posta nel vuoto, ha raggio interno r = 4,0 cm e possiede una carica q = 7,7 nC. Il potenziale nei punti sulla superficie della sfera, con la convenzione che...

View Article

Il potenziale fra due sfere cariche

Luca propone un problema: Una sfera metallica di raggio R = 0,10 m è caricata uniformemente con una carica Q1 = 10–12 C. Una seconda sfera metallica cava di raggi R2 = 0, 40 m e R3 = 0,50 m è...

View Article

Il verso della corrente

Giulia ha due domande: Se si considera un circuito a singola maglia, con un generatore e una resistenza, come si stabilisce il verso della corrente? Se invece si ha un circuito a più maglie e più...

View Article


Collegamenti fra componenti elettrici

Andrea ha una domanda: Come faccio a distinguere bene un collegamento di resistenze in serie da uno in parallelo? Ecco la mia risposta: Il passaggio fondamentale per determinare il tipo di collegamento...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Una trasformazione a temperatura costante

Francesca propone un esercizio: Un cilindro chiuso da un pistone mobile contiene del gas perfetto alla temperatura T1 = 273 K alla pressione p1 = 150 kPa al volume V1 = 20,0·10–3 m3. Il pistone si...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Kepler-22b? Un posto invivibile!

Brutte notizie per Kepler-22b. Dichiarato appena un anno fa il pianeta con le caratteristiche migliori per ospitare la vita tra quelli scoperti al di fuori del Sistema Solare, oggi rischia già di...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

La seconda legge di Kepler

Luca si dichiara curioso: A scuola stiamo studiando le leggi di Kepler. Tra le tre mi ha molto incuriosito la seconda. Essa implica che il pianeta debba aumentare o diminuire la sua velocità a seconda...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Uno strano congegno

Giada propone un esercizio: Uno strano congegno è costruito in modo da esercitare una forza repulsiva costante di 10 N sugli oggetti che sono a distanza inferiore a 4 cm da esso. Questa forza si...

View Article

La dispersione della luce

Arlinda ha un problema: Un raggio di luce solare passa da un diamante a un vetro Crown; l'angolo di incidenza è di 35°. Gli indici di rifrazione per le componenti blu e rosse della luce sono, per il...

View Article

Due corpi e due piani inclinati

Roberto propone un problema: Due corpi di massa rispettivamente m1 = 5 kg e m2 = 4 kg sono appoggiati a due piani inclinati che formano con il suolo angoli rispettivamente di 30° e 45°, adiacenti fra...

View Article
Browsing all 85 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>